Oscuramento vetri


L’applicazione delle pellicole oscuranti sui vetri dell’auto non è solo una scelta estetica, ma permette di aumentare il comfort e la sicurezza dei passeggeri.

Le pellicole oscuranti garantiscono un livello di respingimento dell’energia solare superiore al 60% che facilitano, anche nella stagione più calda, il mantenimento di una adeguata climatizzazione interna all’abitacolo con un ridotto utilizzo dell’aria condizionata. Ciò consente di ridurre sia i consumi di carburante che i costi di manutenzione del climatizzatore.

La luce visibile trasmessa con le pellicole più scure può essere ridotta anche del 95%, garantendo un eccezionale livello di privacy sia per le persone che per le cose all’interno della vettura con vetri oscurati.

In caso di rottura le pellicole trattengono eventuali frammenti evitando il rischio di colpire le persone all’interno dell’abitacolo.



Le pellicole oscuranti arrivano a respingere fino al 99% dei raggi UV, estremamente dannosi per epidermide ed occhi.

Se si trasportano bambini o animali in auto, l’oscuramento rappresenta una precauzione molto importante.

I raggi UV sono, insieme al calore, le principali cause dello scolorimento degli interni della vettura. Le pellicole svolgono una azione deterrente molto efficace ed aiutano a proteggere e preservare le condizioni di tessuti, pelli e parti plastiche dell’abitacolo.

In funzione della propria vettura è possibile scegliere la tonalità di colore più adatta, in grado di migliorare l’aspetto estetico del veicolo. La colorazione non ha alcuna efficacia di respingimento degli UV (che dipende dalle caratteristiche dello specifico strato di film inserito nella pellicola) o sulla resistenza alla rottura che è conseguenza del materiale con cui è realizzata e del suo spessore.


Le pellicole possono essere installate solo sui vetri laterali posteriori e sul lunotto.

Su ciascuna pellicola oscurante installata deve essere riportato il marchio identificativo del produttore. Le pellicole necessitano di apposita omologazione per il tipo di vetro su cui vengono applicate e al momento dell’installazione deve essere rilasciato uno specifico certificato di conformità.

L’applicazione delle pellicole non comporta la necessità di sottoporre il veicolo a nuovo collaudo o l’aggiornamento della carta di circolazione.